Pathway: HOME » Whistleblowing
XML » CSV »

Cos'e'


Il sistema del Whistleblowing, introdotto nell’ordinamento italiano con la Legge n. 190/2012, è una
misura che mira a prevenire l’insorgere di fenomeni corruttivi, contribuendo a far emergere
situazioni che pregiudicano la buona amministrazione e l’interesse pubblico collettivo.

Oras

Il predetto sistema è stato novellato dal decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, il quale ha dato
attuazione alla Direttiva UE n. 1937/2019 e ha abrogato e modificato a decorrere dal 15 luglio 2023
la normativa previgente in materia di segnalazioni (l’art. 54-bis del D.Lgs. n. 165/01), disciplinando
con un unico provvedimento il regime di protezione dei soggetti che segnalano condotte illecite in
violazione di disposizioni europee e nazionali.
Nell’ambito dell’applicazione della presente procedura l’Ordine Degli Assistenti Sociali della
Regione Abruzzo, garantisce al segnalante le tutele previste dal decreto e al contempo conforma la
propria attività al rispetto dei principi di legalità, correttezza e prevenzione della corruzione.
Per fare ciò l’Ente ha nominato un proprio Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della
Trasparenza (RPCT) al quale ha attribuito anche il compito di gestire i canali di segnalazione
interna.
Le segnalazioni possono essere inviate tramite:
• la piattaforma informatica on line tramite il link ;
• incontro diretto con il RPCT. Il Segnalante può richiedere, anche telefonicamente, un incontro con
il RPCT e trasmettere direttamente la Segnalazione in fase di colloquio.
Altri canali:

Se ricorrono i requisiti previsti dal D.Lgs. 24/2023, il segnalante può inoltrare la segnalazione
utilizzando altri canali di comunicazione:
• canale esterno gestito da ANAC, ai sensi dell’art. 7 D.Lgs. 24/2023;
• divulgazione pubblica ai sensi dell’art. 15 D.Lgs. 24/2023;
• denuncia all’autorità giudiziaria o contabile.

Documenti
informativa-privacy Whistleblowing